©
FAQ
Domande frequenti sulla psicoterapia
In alcune fasi di vita può capitare di sentirsi bloccati, in stallo e senza via di uscita.
La psicoterapia può aiutarti a trovare nuove modalità per far fronte al momento difficile che ti trovi ad affrontare.
E' un percorso di ricerca e di cambiamento volto a scoprire nuove prospettive per leggere la difficoltà che stai attraversando in una nuova luce e costruire modalità alternative per affrontarla.
L* psicolog* è un* professionista che ha conseguito la laurea in psicologia ed è abilitata all'albo degli psicologi.
Offre servizi di supporto psicologico, che non superano solitamente gli 8/10 incontri clinici; segue la persona nella fase iniziale di un percorso e la guida verso la psicoterapia più consona, nel caso fosse utile proseguire con un lavoro clinico più articolato.
L* psicoterapeuta, oltre alla laurea in psicologia, ha conseguito una specializzazione in psicoterapia, solitamente della durata di 4 anni. Può seguire la persona in percorsi terapeutici più lunghi rispetto a quelli di supporto psicologico.
Entrambi psicolog* e psicoterapeuta non possono generalmente prescrivere terapie farmacologiche.
Non c'è una risposta universale a questa domanda.
Ogni psicoterapia è differente cosí come ogni persona è unica nel suo modo di vedere le cose e quindi anche di affrontare il percorso terapeutico. Per questo è difficile definire a priori quanto possa durare un percorso.
La durata della terapia è quindi definita strada facendo, concordata tra te e l* terapeuta. E' importante che, anche rispetto a questo tema, tu ti senta liber* di comunicare se sentissi di voler terminare il percorso per capire insieme quale sia la scelta più utile per te.
Ci sono molti approcci alla psicoterapia e varie modalità di intervento clinico basate su differenti teorie di comprensione del comportamento umano. È importante considerare anche che il fondamento comune a tutte le psicoterapie è la relazione terapeutica tra la persona e l* psicoterapeuta.
Un modo efficace quindi per scegliere quale sia l'approccio migliore per te e per la difficoltà che stai vivendo è quello di parlarne con l* psicoterapeuta durante il primo contatto. Nel primo colloquio avrete poi la possibilità di conoscervi e chiedere tutte le informazioni che ti servono capire come procedere insieme.
©